Lo straordinario racconto di Joseph Roth cantato, suonato e recitato da Giacomo Anderle & Alessio Kogoj. Predazzo…
Sembra proprio che il nucleo cominci a reagire alla grande al riscaldamento del sole. La foto scattata da Damian Peach è eloquente: la cometa sta fornendo un clamoroso spettacolo nel cielo!
La cometa ISON, scoperta il 21 settembre 2012 dagli astronomi russi Vitali Nevski e Artyom Novichonok quando si trovava a circa 950 milioni di km di distanza dal Sole, al di là dell’orbita di Giove, doveva essere la “cometa del secolo”, ma probabilmente sarà ricordata come la cometa dell’anno 2013.
Cosa succederà dopo? Nessuno può dirlo: potrebbe essere la svolta per avere una grande cometa, oppure dimostrarsi un outburst temporaneo, la chiave di volta sarà come sempre il Perielio del 28 novembre, che probabilmente deciderà il destino di questo astro chiomato. Ma una cosa è certa: questa notizia riapre le possibilità per un grande show di fine novembre – inizio dicembre! E non dimentichiamoci la Lovejoy C/2013 R1 anch’essa visibile ad occhio nudo tra Leone e Orsa Maggiore!
Oltre alla ormai famosa ISON, che potrebbe riservarci delle entusiasmanti sorprese alla fine del mese e durante dicembre, sono visibili la 2P/Encke, la C/2012 X1 LINEAR e l’ultima arrivata, la C/2013 R1 Lovejoy. La LINEAR ha sorpreso tutti gli osservatori quando, all’improvviso, ha aumentato la sua luminosità di circa 250 volte nel corso di pochi giorni.
Poiché è insolito avere quattro comete relativamente luminose nello stesso pezzo di cielo, è bene non perdere questa opportunità.
Ritornando a parlare della comete Ison, la situazione cambierà rapidamente in prossimità del perielio, quando l’emisfero rimasto buio sarà esposto all’intensissima radiazione solare. A questo punto, i ghiacci che sono stati preservati subiranno un’improvvisa e violenta sublimazione, per cui dovremmo aspettarci un improvviso e intenso aumento di luminosità della cometa, che dovrebbe così rispettare le previsioni iniziali e diventare la cometa del secolo.
Ma esiste anche il forte rischio che il passaggio ad una distanza così prossima al Sole e la conseguente fortissima sublimazione dei ghiacci, unita agli stress mareali indotti dall’intensa azione gravitazionale del Sole, possa causare la disgregazione del nucleo cometario, come avvenuto nel caso di altre comete che si sono avvicinate troppo alla nostra stella.
Tutto dipende dalle dimensioni del nucleo, le cui stime attuali lo danno compreso tra 0,5 e 2 km. Secondo i modelli, il limite al di sotto del quale la distruzione è certa e valutato in circa 200 metri.
Come osservarla
Salvo sorprese, la cometa ISON sarà visibile a occhio nudo un pò prima del sorgere del Sole a partire dalla seconda decade di novembre e subire un rapido incremento di luminosità a partire dal 26, raggiungendo il massimo tra il 28 (giorno del passaggio alla minima distanza dal Sole) e il 29, anche se nella quindicina di giorni a cavallo del passaggio al perielio, a causa della sua estrema vicinanza al Sole, sarà di difficilissima osservazione.
Potremo forse vedere la sua coda se questa raggiungerà lunghezze considerevoli. Dovrebbe quindi rimanere ancora visibile a occhio nudo sin verso la metà di gennaio.
Questo articolo è già stato letto 32363 volte!
Lo straordinario racconto di Joseph Roth cantato, suonato e recitato da Giacomo Anderle & Alessio Kogoj. Predazzo…
I cittadini sono accorsi in massa a votare: 1.266 le schede scrutinate, 155 i «no» Sul completamento…
Sarà una eclissi parziale, visibile ad occhio nudo anche in Italia, ma in generale da…
di Marco Vedovato, Gruppo Astrofili Fiemme Siamo in periodo natalizio; l'occasione è buona per parlare…
I ricercatori sono convinti che una cometa scoperta di recente si starebbe velocemente avvicinando al…
PREDAZZO: Mercoledì inizia la quaresima; è giorno di digiuno e...
L’obiettivo è quello di portare avanti le istanze della categoria...
“Le Acli Trentine propongo ai giovani dai 18 ai 28...
È dedicata ai lavori di messa in sicurezza del Monte...
E se la vera rivoluzione fosse fare meno? Trovare il...
TU ES SACERDOS IN AETERNUM SECUNDUM ORDINEM MELCHISEDECH A distanza...
Quando una persona a noi cara ci lascia, il sentimento...
L’Amministrazione di Predazzo si è aggiudicata all’asta il maneggio di...
Servizio gratuito gestito dal consigliere Paolo Preti L’Amministrazione comunale di...
Previste fasce orarie e senso unico alternato Riaprirà domenica 17...
Donati ai coscritti Costituzione Italiana, Statuto d’Autonomia e Statuto del...
Borsa: Tokyo, apertura in netto rialzo (+1,28%)
gio, feb 25, 2021
Ansa
Turismo: Garavaglia, indennizzi equi e mirati in tempi certi
gio, feb 25, 2021
Ansa
Condanna tedesca contro un funzionario siriano sulla base del principio di giustizia universale
mer, feb 24, 2021
Euronews
Il Venezuela espelle l'ambasciatrice dell'Unione Europea
mer, feb 24, 2021
Euronews
Femminicidio Trento: tantissimi alla fiaccolata per Deborah
mer, feb 24, 2021
Ansa Trentino
Coppia scomparsa: figlio chiede di essere interrogato
mer, feb 24, 2021
Ansa Trentino
DESMONTEGADA DE LE CAORE – UN WEEKEND A TEMA “CAPRA” SENZA LA TRADIZIONALE SFILATA
mer, set 09, 2020
Valle di Fiemme
Val di Fiemme, un lungo weekend di spettacolo e natura con Trento Film Festival e Oriente Occidente
gio, ago 20, 2020
Valle di Fiemme
23° SKI ALP 4 VALLI: alla Ski Area Alpe Lusia
mar, feb 11, 2020
Valle di Fassa
La Val di Fassa in TV: Sabato su Rai Uno con Linea Bianca
gio, gen 09, 2020
Valle di Fassa
L come Leonardo L come Luxottica
mer, gen 02, 2019
Fiemme Fassa Progress
Lanciato Falcon Heavy con a bordo la Tesla, destinazione Marte
mer, feb 07, 2018
Fiemme Fassa Progress
Copyright © 2014 PredazzoBlog.it.