Un’installazione al piano terra del municipio di Predazzo e all’ex segheria di Ziano ricrea suoni…
In questo ultimo periodo gli abitanti di Predazzo stanno osservando con attenzione la comparsa del bostrico (becherlo) il temuto parassita del bosco che ha iniziato il suo attacco micidiale agli abeti sopravvisuti alla Tempesta Vaia di due anni fa.
Circa 20 giorni fa si sono notate le prime avvisaglie alle pendici delle Coste in territorio della Regola Feudale, dove alcuni alberi hanno iniziato a perdere il colore verde intenso della chioma.
Nei giorni seguenti, complice anche il grande caldo che ne favorisce la diffusione del parassita, molte altre piante si sono contaminate e hanno iniziato a seccare. Le alte temperature alternate agli acquazzoni, creano infatti le condizioni favorevoli ad una diffusione rapida del coleottero. Gli schianti, ormai secchi a quasi due anni da Vaia, non risultano più attrattivi e così il bostrico attacca le piante in piedi portandole alla morte.
La preoccupazione cresce e sarebbe fondamentale procedere con il recupero degli schianti ancora presenti e con l’abbattimento delle piante attaccate dal bostrico, anche la Provincia di Trento ha messo in atto uno stanziamento per contrastare la diffusione dell’insetto.
L’emergenza bostrico si è manifestata in particolare nel corso dell’ultima primavera. L’insetto è normalmente presente nei boschi di abete rosso, ma grazie ai trattamenti selvicolturali degli ultimi decenni – ispirati al rispetto degli equilibri naturali – fino a quest’anno non si erano mai registrate catastrofiche pullulazioni. La tempesta Vaia, che ha raso al suolo oltre 40mila ettari di bosco, ha ricreato le condizioni ideali per favorire l’alimentazione e la riproduzione del bostrico, che passa dal legno atterrato alle piante in piedi. Queste ultime, indebolite dalla tempesta, in alcuni casi non sono state in grado di reagire agli attacchi degli insetti che, scavando reti di gallerie sotto la corteccia ne hanno provocato la morte.
In molte valli del Trentino, purtroppo, si stanno creando le condizioni favorevoli ad una diffusione del coleottero. Gli schianti, ormai secchi a quasi due anni da Vaia, non risultano più attrattivi e così il bostrico attacca le piante in piedi sopravvissute al vento. È dunque fondamentale procedere con il recupero degli schianti: nonostante il grande impegno profuso da imprese boschive, proprietari e amministrazioni pubbliche, rimane ancora a terra una significativa quantità di legname, da un lato per l’emergenza Covid che ha bloccato a lungo il lavoro nei boschi e dall’altro per il crollo del prezzo dei questo materiale sui mercati.
Per il monitoraggio della situazione, sin dalla primavera 2019 è stata predisposta una rete capillare di 225 trappole distribuite ai margini delle aree schiantate in tutto il Trentino, controllate ogni 15 giorni nel periodo aprile-ottobre dal personale forestale della Provincia, dai custodi forestali comunali e dai tecnici della Fondazione Edmund Mach. Questi strumenti di cattura, basati su un attrattivo sessuale, hanno consentito di controllare la distribuzione, l’entità e la dinamica di crescita delle popolazioni del coleottero.
Nel 2019 il monitoraggio ha permesso di accertare una presenza al di sotto dei valori considerati critici. Le trappole a feromoni sono state puntualmente riattivate nel 2020, ma già i primi controlli ad aprile e maggio manifestano chiaramente la tendenza ad un forte incremento della popolazione.
L’unico strumento di lotta al bostrico è il taglio e l’immediato allontanamento delle piante compromesse, in modo da prevenire l’uscita degli adulti e la diffusione del contagio su altre piante. Per questo, l’assessore alle foreste è intervenuta con uno stanziamento per sostenere il recupero dei tronchi e bloccare la diffusione di eventuali attacchi di bostrico. Il Servizio foreste e fauna, assieme alla Fem, continuerà a monitorare il fenomeno. (ab)
Questo articolo è già stato letto 290548 volte!