Per la ricorrenza della Giornata mondiale della lotta alla violenza contro le donne del 25…
“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.”
In occasione del Giorno della Memoria 2015, a 70 anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, la biblioteca di Predazzo in collaborazione con l’assessorato alla cultura, invita tutta la popolazione allo spettacolo “Il violino di Auschwitz”, del gruppo Barabàn
Anche ad Auschwitz, a Terezìn, Mauthausen si suonava, si cantava e si componeva musica. Di fronte alla sola prospettiva della morte i musicisti ebrei non rinunciavano alla loro passione, arrivando ad allestire orchestre, come ad Auschwitz, scrivendo note nelle condizioni più disperate, componendo ninna nanne da cantare ai bimbi ormai sulla porta della camera a gas, come la straordinaria Wiegala scritta da Ilse Weber morta, insieme al figlio Tommy, nell’ ottobre ‘ 44 ad Auschwitz.
Nei lager nazisti la musica ebbe un ruolo di esaltazione dell’orrore e annientamento della dignità umana. Eppure, per i detenuti fare musica significava ritrovare la dignità violata e, forse, sopravvivere.
Coerente con il proprio percorso musicale e di impegno civile, Barabàn ha allestito uno spettacolo di musiche, canzoni e immagini dedicato alla Shoàh. Il concerto si snoda attraverso un’emozionante sequenza di canti (Asma Asmaton, Wiegala) composti da deportati nei campi di concentramento nazisti, musiche per i matrimoni e danze della tradizione yiddish, canzoni contro la guerra (da La guerra di Piero di De André ad Auschwitz di Guccini), e contro
l’indifferenza e l’apatia (Yellow triangle). Le musiche sono accompagnata da drammatiche immagini dei lager nazisti, testimonianze di ex deportati e spezzoni di film.
Questo articolo è già stato letto 44899 volte!
Per la ricorrenza della Giornata mondiale della lotta alla violenza contro le donne del 25…
Per celebrare la giornata della memoria che cade il 27 gennaio Mercoledì 25 gennaio alle…
PREDAZZO. La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica propone, nell'ambito della decima campagna nazionale…
Si svolgerà domenica 9 novembre 2014 allo Sporting Center di Predazzo il concerto del grande CORO…
GEGEN JŰDEN Recital di Renzo Fracalossi e il Club Armonia Per la giornata della memoria Martedì 22…
Negli ultimi mesi, l’intelligenza artificiale sta facendo grandi passi nel...
In occasione della Sagra di San Giacomo lunedì 25 luglio...
LUNEDI’ 4 LUGLIO ORE 20.30 presso la Sala Consigliare del...
Dal 16 marzo mille bolle colorano le pareti della biblioteca...
Pace, pace, pace! A Cavalese un corteo di circa 700...
Un punto di riferimento sul territorio per la promozione, la...
L”AIJS (Association International Ski Journalists) ha premiato la migliore foto...
Dopo il successo degli “O.P.A. Games” che si sono svolti...
Domenica 16 gennaio 2022 CENTRO DEL SALTO “Giuseppe Dal Ben”...
CARI COSCRITTI, BENVENUTI NELLA VITA ADULTA! L’aula magna del municipio...
Nei primi mesi del 2022, in vista dell’appuntamento a cinque cerchi del 2026, dovrebbe...
Cannes, al festival la protesta di una donna con un vestito particolare
lun, mag 22, 2023
Euronews
Kiev circonda i russi per la controffensiva
lun, mag 22, 2023
Euronews
Cavalese, torna la Desmontegada de le Caore 2021
gio, set 02, 2021
Valle di Fiemme
DESMONTEGADA DE LE CAORE – UN WEEKEND A TEMA “CAPRA” SENZA LA TRADIZIONALE SFILATA
mer, set 09, 2020
Valle di Fiemme
L come Leonardo L come Luxottica
mer, gen 02, 2019
Fiemme Fassa Progress
Lanciato Falcon Heavy con a bordo la Tesla, destinazione Marte
mer, feb 07, 2018
Fiemme Fassa Progress
Copyright © 2014 PredazzoBlog.it.