Le comete: vagabonde del cielo e simbolo del Natale

Da il 23 dicembre 2010

di Marco Vedovato, Gruppo Astrofili Fiemme

Siamo in periodo natalizio; l’occasione è buona per parlare di comete, senz’altro tra i più spettacolari fenomeni offerti dalla volta celeste. Molti ricorderanno la bellezza della grande cometa Hale-Bopp (vedi foto dell’autore) visibile ad occhio nudo durante la prima parte del 1997.

comete marco vedovato predazzo blog 300x225 Le comete: vagabonde del cielo e simbolo del Natale

Le comete sono corpi irregolari, a forma di patata, e di piccole dimensioni (da poche centinaia di metri a qualche decina di chilometri, tipicamente) ricchi di ghiaccio d’acqua; quando nel corso dell’orbita la cometa si avvicina al Sole -passaggio al perielio- il calore fa sublimare il ghiaccio (la sublimazione è il passaggio diretto dallo stato solido, ghiaccio, a quello di vapore) innescando la formazione della tipica coda associata alle comete. Nella foto della Hale-Bopp sono visibili ben due code: una tenue di colore azzurrino, formata da gas ionizzato, e un’altra -più appariscente- costituita dalle polveri disperse nello spazio, materiale strappato al corpo per effetto della sublimazione del ghiaccio. Si ritiene che le comete abbiano svolto un ruolo fondamentale per arricchire la giovane Terra di acqua e di molecole fondamentali alla sviluppo delle prime forme di vita; il loro studio è fondamentale: si tratta di veri e propri fossili celesti, residui della nebulosa primordiale da cui è nato il nostro Sistema Solare. Come il paleontologo ricostruisce la storia della vita dai fossili, così gli astronomi studiando le comete ricompongono una parte del puzzle che illustra la storia del Sole e dei suoi pianeti, tra cui la nostra Terra.

Non tutte le comete sono spettacolari come quella di Hale-Bopp o quella di Halley [1], la più famosa di tutte; in tutti i periodi dell’anno ne passa qualcuna ma perlopiù si tratta di astri di bassa luminosità, visibili solo tramite i telescopi.

L’uso delle comete come simbolo da apporre sui presepi è piuttosto tardo e va fatto risalire al Medioevo, in particolare alla rappresentazione che ne fece Giotto (1267-1337) negli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova (figura); prima di allora si utilizzava normalmente una stella ad otto punte.

comete 1 marco vedovato predazzo blog Le comete: vagabonde del cielo e simbolo del Natale

Degli studiosi hanno ipotizzato [2] che la cometa rappresentata da Giotto potesse essere addirittura quella di Halley, la più famosa di tutte; in realtà l’ipotesi è debole [3]; in ogni caso la tradizione natalizia della cometa può essere fatta risalire all’opera di Giotto.
[1]. Maffei, P. La cometa di Halley (Mondadori, Milano, 1984).
[2]. Olson, R.J.M. Le Scienze, 131, 104-112 (1979)
[3]. Vanin, G. La cometa di Giotto fu veramente la Halley?

Questo articolo è già stato letto 7545 volte!

Commenti

commenti

About PredazzoBlog.it

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi